Fotografia Base 2022/2023

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SECONDA EDIZIONE
DEL CORSO DI FOTOGRAFIA BASE
Acquista On-Line con un risparmio del 15%
Ottobre/Novembre 2022


Conoscere a fondo gli strumenti di lavoro: obiettivo, lunghezza focale, piano di messa a fuoco, ISO, diaframmi, temperatura colore, gestione del file… Tanto per cominciare

Saranno affrontate in modo approfondito tutte le nozioni tecniche, è quindi indicato anche a chi, pur avendo un’infarinatura, vuole consolidare le proprie competenze affiancato da un fotografo professionista.

Conoscenze pre-acquisite consigliate: nessuna• Materiale personale consigliato: attrezzatura fotografica personale• Numero minimo partecipanti: 10• Numero massimo partecipanti: 20• Durata: 14 ore – 7 incontri da 2 ore ciascuna (5 dalle 19:00 alle 21:00 e due dalle 15:00 alle 17:00)

➡ LEZIONE 1 – Elementi di Base

  • Dall’analogico al digitale
  • L’apparecchio fotografico (corpo, obiettivo, otturatore, diaframma, mirino)
  • Tipi di apparecchi fotografici
  • Tipi di supporto di memoria e loro caratteristiche
  • Tipi di sensori, formato, risoluzione
  • ISO e rumore digitale

➡ LEZIONE 2 – L’Esposizione

  • L’esposizione e metodi di misurazione
  • Il riferimento al grigio 18%
  • Il concetto di coppia tempo/diaframma
  • La “giusta” esposizione
  • Il diaframma e la profondità di campo
  • L’otturatore e scene dinamiche
  • Lunghe esposizioni e filtri

➡ LEZIONE 3 – Obiettivi e modalità di scatto

  • Caratteristiche e tipi di obiettivo (lunghezza focale, luminosità, fissi/zoom; grandangolari/normali/tele)
  • Rapporto tra angolo di campo e profondità di campo
  • Mosso, micromosso e relative soluzioni
  • Messa a fuoco e “iperfocale”
  • Scatto manuale e automatismi utili (programmato, priorità di diaframma, priorità di tempi)
  • L’istogramma, sovra e sotto esposizione

➡ LEZIONE 4 – Sessione di scatti

  • in studio e/o in esterna

➡ LEZIONE 5 – Elementi di composizione fotografica:

  • La sezione aurea
  • La regola dei terzi
  • Le armonie cromatiche
  • Come si legge una fotografia
  • Assegnazionedi temi fotografici ai corsisti

➡ LEZIONE 6 – Sessione di scatti

  • in studio e/o in esterna

➡ LEZIONE 7 – Analisi critica e approfondimento

  • Visione degli scatti eseguiti dagli allievi in formato raw

  • Martedì 18 ottobre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 21:00;
  • Giovedì 20 ottobre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 21:00;
  • Martedì 25 ottobre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 21:00;
  • Sabato 29 ottobre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
  • Giovedì 03 novembre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 21:00;
  • Sabato 05 novembre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
  • Martedì 08 novembre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 21:00.
 


Modalità di erogazione della didattica
  • Lezioni teorico/pratiche In presenza
  • Lezioni Teoriche in Videocomunicazione
  • Lezioni teorico/pratiche In forma mista, in presenza e in videocomunicazione
AFFRETTATI